Food
Dove

Come si fa un autoritratto

Tecniche per realizzare un autoritratto

Sono diverse le tecniche per realizzare un autoritratto,tecnologiche (computer art,fotografia) e  tradizionali (disegno e pittura).Prendiamo ,quindi,in considerazione la più antica di queste tecniche e cioè il disegno:come prima cosa, serve una fotografia in primo piano oppure uno specchio,anche se in questo caso potrebbe risultare più difficile per i principianti poiché è difficile  mantenere sempre la stessa espressione e la stessa posizione e questo inconveniente con la fotografia,ovviamente, non si presenta. Inoltre la fotografia è già bidimensionale e aiuta l'artista principiante nella rappresentazione dello spazio e nell'individuazione del chiaroscuro. Sulla fotografia si possono disegnare,col righello, dei quadretti tutti uguali di 1 cm x 1cm che andranno a formare una sorta di 'reticolato'sulla figura. Se non si vuole rovinare la foto si può fare una fotocopia a colori. La stessa quadrettatura,con riga e squadra,deve essere poi riportata su un foglio di una dimensione a piacere;tanto questa tecnica permette di ingrandire l'immagine,basta semplicemente raddoppiare o triplicare la misura dei quadretti.

Bisogna avere l'accortezza di non calcare troppo,quando si fanno le righe, perché altrimenti potrebbero non cancellarsi bene,una volta finito il disegno. A questo punto si vanno ad accostare fotografia e foglio e si cerca  di ricopiare l'immagine,partendo dal primo quadratino in alto a sinistra. In ogni quadratino dovrà essere realizzata con precisione quella porzione di immagine che vi è contenuta. Sarebbe opportuno incominciare con le linee principali o di contorno per poi individuare i dettagli e inserirli via via nei quadratini.  A disegno finito,si dovranno cancellare le righe del reticolato e cominciare ad osservare le ombre sul viso nella foto.

Il chiaroscuro è molto importante per dare tridimensionalità e realismo all'autoritratto,quindi è fondamentale farlo bene. Si possono utilizzare matite di diversa durezza per le varie parti. In generale tutta la gamma delle mine morbide possono essere utili,dalla 2B alla 9B, talvolta, anche la mina dura della 3H può essere utilizzata per fare dei piccoli dettagli o delle sfumature chiarissime e precise. Il  tratteggio del chiaroscuro viene meglio se eseguito in diagonale a 45 gradi,senza calcare troppo,sovrapponendo i tratti per ottenere le sfumature.

Al fine di realizzare meglio gli effetti di luce si può utilizzare la gomma bianca con piccoli tocchi, o per alleggerire le zone tratteggiate,la gomma pane, picchiettando. In commercio,nei negozi specializzati, si trovano sfumini e gomme di varie specie e forme che aiutano nella realizzazione di effetti particolari  più precisi. Si consiglia di fissare il lavoro concluso per evitare che con il tempo, la polvere delle matita ingrigisca tutto  e l'autoritratto  perda volume.

Siti